Ho deciso di far partire anche io questa rubrica ideata da Kristi del blog The Story Siren, che consiste nell'elencare tutti i libri che ho comprato, scambiato, che mi hanno regalato, vinto o che qualche autore o casa editrice mi ha gentilmente spedito.
Vi piace l'immagine che ho scelto per presentare il post? Io la trovo spettacolare! Purtroppo non rispecchia la realtà... io abito in un condominio a Milano ma sogno una casella delle lettere in mezzo alla natura vicino alla mia casetta in montagna.
Ricomponiamoci e lasciamo che la fantasia viaggi appena finito di scrivere il post.
Visto che questa è la prima puntata farò un veloce elenco dei libri comprati o ricevuti nelle ultime settimane.
Iniziamo dai miei acquisti:
LA NOTTE DEGLI ANGELI CADUTI di Heather Killough-Walden
MEZZANOTTE DI SANGUE Autori Vari
La notte è il momento giusto per il delitto perfetto e per l’apparizione delle creature più sinistre… Proprio nel buio della notte sono ambientate le storie di questa antologia del mistero, in cui di certo non possono mancare vampiri, lupi mannari, streghe e fantasmi.
Visioni premonitrici, bambini stregati, vascelli fantasma, morti misteriose e atmosfere da X-Files si alternano in questa affascinante antologia, incandescente e misteriosa come sa essere soltanto la notte.
L'antologia è curata da Charlaine Harris e contiene un racconto inedito collocato nel mondo di Sookie Stackhouse.
Dalle macabre e divertenti storie di vampiri ai veri e propri racconti dell’orrore, danno il loro contributo nomi di consolidati scrittori del brivido, come Steve Brewer, Dana Cameron, Mickey Spillane, Parnell Hall, Harley Jane Kozak, Lou Kemp e Max Allan Collins.
L'antologia è curata da Charlaine Harris e contiene un racconto inedito collocato nel mondo di Sookie Stackhouse.
Dalle macabre e divertenti storie di vampiri ai veri e propri racconti dell’orrore, danno il loro contributo nomi di consolidati scrittori del brivido, come Steve Brewer, Dana Cameron, Mickey Spillane, Parnell Hall, Harley Jane Kozak, Lou Kemp e Max Allan Collins.
IL FASCINO DEL MALE di Darynda Jones
Anteprime gentilmente inviatemi dalle casa editrici:
DARK SHADOWS la maledizione di Angelique di Lara Parker
(Ringrazio la casa editrice TRE60)
Isola della Martinica, XVIII secolo. Uno sguardo, e il destino di Barnabas Collins è segnato. Per sempre. Il giovane ufficiale, infatti, s’innamora all'istante di Angelique Bouchard, una ragazza sensuale ed enigmatica dagli occhi profondi come il mare. E anche lei ben presto si lascia ammaliare da quel raffinato rampollo di una ricca famiglia del Maine. Così, quando poche settimane dopo il loro incontro lui le propone di sposarlo, lei accetta con entusiasmo. Prima di coronare il suo sogno d’amore, però, Angelique deve attendere un anno,
Per leggere l'articolo completo Qui.
Ho quasi finito di leggerlo: non vi anticipo nulla ma entro fine settimana avrete la recensione!
MEMENTO I SOPRAVVISSUTI di Julianna Baggott
(Ringrazio la casa editrice Neri Pozza Editore\Giano)
Ci sono anche quelli che sono scampati all’apocalisse senza ferite. I Puri. Vivono al sicuro sotto la Sfera, che protegge i loro corpi sani. Eppure Partridge, figlio di uno degli uomini più influenti della Sfera, si sente isolato. Solo. Diverso. Anche lui pensa a ciò che ha perso. La sua è una famiglia distrutta. Il padre è emotivamente distante, il fratello si è suicidato, la madre non è riuscita a mettersi in salvo. L’ordine rigido all’interno della Sfera gli sta stretto e quando crede di intuire, da una frase sussurrata, che la madre potrebbe ancora essere viva, rischia la vita per fuggire.
Per leggere l'articolo completo Qui
Libri in formato Ebook che gli autori mi hanno inviato:
LA STIRPE DI AGORDOS di Elisabeth Gravestone (pseudonimo di Alessandra Paoloni)
Saranno Anika e Airen, le sue figlie, le prime a dover far fronte a quella promessa. Separate da bambine, cresceranno in ambienti totalmente diversi: Airen come serva di Siderin, dispotico e spietato signore dei monti Atrùgeti, Anika nella sua casa natale a contatto con una natura misteriosa e incontaminata. Entrambe però sentiranno ben presto il richiamo di quel giuramento mantenutosi nel tempo, e nonostante le difficoltà e gli ostacoli che troveranno sul loro cammino, adempiranno al volere di Agortos preoccupandosi che le generazioni future mantengano vivo quel voto.
Per leggere l'articolo completo Qui
IL PRECARIO EQUILIBRIO DELLA VITA di Giorgio Marconi
Il precario equilibrio della vita racconta la storia del pittore Giulio Matreschi. È l’artista stesso, Ormai novantottenne e ricoverato in una casa di riposo, a raccontare la sua vita a Goffredo, impiegato delle poste che va a trovarlo per consegnargli una lettera giunta a destinazione con un ritardo di cinquanta anni. È una lettera di Clara, l’unica donna che il pittore abbia mai amato. Lettera che, ricevuta nel 1939, avrebbe potuto cambiare il senso della sua vita. Alla vicenda principale s’intreccia la “simpatia” che nasce tra Goffredo e Yvonne, la capoinfermiera della casa di riposo. Le vicende dei tre protagonisti s’incrociano e mutano il loro corso guidate dal fato e dall’Amore che, se vissuto sinceramente, non è mai sprecato, ma trova il modo di esprimersi anche a distanza di decenni. Amore che riesce finalmente ad abbracciare le loro esistenze. In fondo la vita vita di ognuno è in equilibrio, non certo stabile, tra una scelta e un’altra, tra un evento fortuito e uno programmato. Nel caso del romanzo, il mancato recapito di una lettera nel 1939 ha segnato la vita Giulio, ma non solo, quell’evento casuale continua ad avere conseguenze sulle vite dei protagonisti fino ai giorni nostri. Aggiungerei che il romanzo non è indirizzato a un preciso target di lettori. Diciamo che si rivolge a tutti coloro che hanno piacere di ritrovare tra le pagine di un libro emozioni piccole e grandi, momenti di malinconia e di gioia, pianti e risate che contrappuntano la vita di ognuno di noi.
Per leggere l'articolo completo Qui
***
Ora tocca a voi! Sono curiosa di sapere cosa avete comprato\ricevuto\vinto\scaricato...

Ho terminato da pochi giorni Undici minuti di Paulo Coelho; ora invece ho ripreso Zorro di Isabel Allende. Poi mi attendono Piccole donne/Piccole donne crescono di Louise May Alcott e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei. Ho visto per ben due volte lo spettacolo di Marco Paolini e ora son curiosa...
RispondiEliminaDella Allende ho letto solo "la casa degli spiriti" che mi era piaciuto molto. Invece Piccole donne\Piccole donne crescono li ho divorati! Sono innamorata sia dei libri che del film!!
EliminaConfesso che trovo Zorro un po' pesante. Credevo fosse più scorrevole.
EliminaMa... che vuoi farci? L'ho comprato sull'onda della nostalgia. Da piccola adoravo gli occhioni blu dello Zorro interpretato da Duncan Regehr.