Buon pomeriggio cari lettori!
Avevo annunciato che sarei stata in montagna fino a fine mese e che ero senza connessione a internet ma ho trovato una biblioteca qui che apre solo i martedì ed è dotata di un computer con la connessione, per cui eccomi qui!
Mi fa piacere aggiornarvi sulle mie letture montane.
Dopo
il blog tour del romanzo Lady Morgana ero curiosissima di leggerlo per cui l’ho
acquistato su Amazon e mi sono subito
messa a leggerlo se volete saperne di più leggete la mia recensione.
Autore: Desy Giuffrè
Casa Editrice: Fazi Editore (collana Lain)
Prezzo: ebook 1,99 €
Pagine: 200
Trama
Douglas, isola di Man. Quando Morgana Dawson, ragazza
introversa e solitaria, decide di unirsi alla sua classe per partecipare
ad una gita scolastica diretta in Cornovaglia, luogo di antiche
leggende intriso di una bellezza suggestiva fuori dal comune, non
immagina certo che le mura del castello di Tintagel nascondano un
terribile segreto capace di segnare per sempre il suo destino e quello
dei due ragazzi per cui nutre sentimenti contrastanti e indomabili: suo
fratello Adam – con il quale condivide un rapporto viscerale- e il nuovo
studente, Ian Morrison, conosciuto in circostanze bizzarre a causa di
una vecchia zingara e della maledizione da questa inspiegabilmente
lanciata verso Morgana durante una festa di beneficenza. A Tintagel, tra
le mura del Castello che un dì vide la nascita di Artù, accade oggi
qualcosa di straordinario. Qualcosa di cui Ian e Morgana divengono
subito consapevoli, ma che entrambi cercano di nascondere per evitare di
rendere pubblici i terribili cambiamenti dei quali si sentono vittime. I
ragazzi si ritroveranno così a visitare alcuni dei luoghi antichi e
suggestivi nei quali hanno vissuto i memorabili personaggi che hanno
dato vita a una delle leggende più popolari di tutti i tempi, quella di
Re Artù, dei suoi Cavalieri e delle affascinanti e terribili figure di
Merlino e Morgana. L’incredibile avventura dei tre giovani protagonisti
avrà inizio quando, sebbene involontariamente, Adam avrà modo di
risvegliare l’innata magia di cui sua sorella e Ian sono dotati.
È infatti a causa di un antichissimo sortilegio lanciato da una delle sorelle di Morgana, Anna-Morgause, che i poteri dei due straordinari personaggi tornano a scorrere nelle loro vene, alimentando non solo i loro poteri magici, ma anche l’intera gamma di sentimenti contrastanti – rivalità, amore, odio, vendetta, ossessione, desiderio – che avevano irrimediabilmente condizionato le loro precedenti vite. Morgana dovrà affrontare il dolore della diversità, l’amarezza del tradimento e l’accettazione di ciò che in realtà la sua esistenza rappresenta per il mondo intero; ed è così che tra incantesimi mancati, oscure presenze che agiscono alle loro spalle e reciproche ostilità, Ian e Morgana sentiranno infatti crescere l’attrazione l’uno per l’altra. La storia si ripete, ostacolata però dal sentimento, improvviso e morboso, che sembra scaturire tra la stessa Morgana e suo fratello Adam…l’antico Artù che risveglia in lei reconditi desideri e impulsi che non avrebbe mai creduto di poter provare…
È infatti a causa di un antichissimo sortilegio lanciato da una delle sorelle di Morgana, Anna-Morgause, che i poteri dei due straordinari personaggi tornano a scorrere nelle loro vene, alimentando non solo i loro poteri magici, ma anche l’intera gamma di sentimenti contrastanti – rivalità, amore, odio, vendetta, ossessione, desiderio – che avevano irrimediabilmente condizionato le loro precedenti vite. Morgana dovrà affrontare il dolore della diversità, l’amarezza del tradimento e l’accettazione di ciò che in realtà la sua esistenza rappresenta per il mondo intero; ed è così che tra incantesimi mancati, oscure presenze che agiscono alle loro spalle e reciproche ostilità, Ian e Morgana sentiranno infatti crescere l’attrazione l’uno per l’altra. La storia si ripete, ostacolata però dal sentimento, improvviso e morboso, che sembra scaturire tra la stessa Morgana e suo fratello Adam…l’antico Artù che risveglia in lei reconditi desideri e impulsi che non avrebbe mai creduto di poter provare…
La mia
recensione
Morgana e Adam sono
fratellastri, condividono una madre un po’ distante che si occupa più di
apparire che di essere ed entrambi sono stati abbandonati dal padre; sono molto
legati anche se non potrebbero essere più diversi: Morgana è molto riservata e
introversa, quasi come se si sentisse un po’ fuori luogo in mezzo alla gente
della sua cittadina mentre Adam è molto solare e ben voluto da tutti.
Durante
una festa cittadina la loro vita inizia a cambiare radicalmente. Morgana viene
additata da una zingara come una strega malvagia e la ragazza scappa quasi
impaurita che le parole della vecchia fosse in qualche modo vere. Durante
questo strano episodio incontra Ian, un ragazzo con profondi occhi grigi che la
colpisce fin da subito ma, convinta di non rivederlo mai più cerca di
toglierselo dalla mente.
Il
primo giorno di scuola dopo la pausa estiva, però, Ian ricompare come nuovo
alunno, Morgana non sa se esserne felice o meno perché non riesce a inquadrare
bene il ragazzo che dapprima la accarezza con gli occhi e un minuto dopo il suo
sguardo diventa di ghiaccio.
I
giorni passano e Morgana si sente sempre più esclusa da una comunità che non
sente sua ancora non sa che la gita in Cornovaglia non farà altro che far
precipitare pericolosamente le cose oltre che cambiare radicalmente non solo la
sua esistenza ma anche quella di Adam e Ian: infatti i ragazzi, protagonisti di un’inspiegabile incidente scoprono
di essere le reincarnazioni dei potenti maghi Morgana e Merlino e del
leggendario Re Artù. I nomi di queste figure sono protagonisti di mille
storie e leggende ma i tre ragazzi devono capire qual è la loro vera natura e
il motivo del loro ritorno. In particolare Morgana dovrà imparare a gestire i
suoi poteri che superano ogni immaginazione e possono diventare molto
pericolosi…
Ho trovato davvero originale
l’idea che Desy Giuffrè ha avuto ma non mi è piaciuto il modo in cui l’ha
sviluppata: so che
questo è il primo romanzo di una trilogia (se non sbaglio) e sicuramente potrà
esserci un ampio margine di miglioramento nei seguiti, ma questo primo volume l’ho trovato un po’ troppo sbrigativo, a
tratti caotico e confuso. La narrazione dal punto di vista di Morgana ci
permette di conoscere solo i suoi stati d’animo e non quelli degli altri due
protagonisti: Ian è un pochino meglio caratterizzato da un certo punto del
romanzo in poi Adam viene quasi dimenticato, poverino, sarà pure Re Artù ma di
lui sappiamo veramente poco e non si riesce a capire la sua funzione nella
storia. Mi sarebbe piaciuto anche che fosse dato più spazio alla leggenda che
narra la storia dei tre che invece viene velocemente raccontata. Mi aspettavo
di più da questo lavoro e ne ero entusiasta in quanto amante di miti e
leggende, ma spero che nei prossimi romanzi possa essere dato più spazio alla
leggenda, e un pochino più di azione che smuova la storia nel presente.
Voto: 

Sarà una delle mi futuuuuuure letture visto che ho una caterva di libri da anteporre!!! Ma sono fiduciosa
RispondiElimina