
Continua lo speciale dedicato ai vampiri di Chicago oggi dedicato alla recensione del quarto romanzo della serie: quando il gioco si fa duro.
Mi dispiace di non riuscire ad essere puntuale con le recensioni ma gli impegno sono molti e il tempo per leggere, mio malgrado, diminuisce sempre di più.

Collana: Odissea Vampiri
Pagine: 360
Prezzo:15.90 €
Data di pubblicazione: 13 Aprile 2012
ISBN 9788865302026
Trama
Sono tempi duri per Merit, la vampira appena nata.
Da quando i mutaforma hanno annunciato al mondo la loro esistenza, gli umani hanno iniziato a manifestare contro gli esseri sovrannaturali – e si sono accampati fuori dei cancelli della Cadogan House, brandendo cartelli di protesta che in ogni momento potrebbero tramutarsi facilmente in forconi.
Il sindaco di Chicago fa chiamare Merit ed Ethan per un incontro segreto, e li informa di un presunto violento attacco da parte di vampiri che ha provocato la scomparsa di tre ragazze.
Il messaggio è semplice: metti ordine nella tua casa.
Altrimenti…
Così Merit si ritrova nel cuore dell’oscura società sovrannaturale di Chicago – un mondo di vampiri che sembrano pronti a far avverare le peggiori paure degli umani, e un luogo dove imparerà che non puoi essere un vampiro senza sporcarti le mani di un po’ di sangue...
La mia recensione
Il clima a Chicago si fa
sempre più teso da quando gli umani sono venuti a conoscenza dell’esistenza dei
mutaforma, inoltre il momento di celebrità dei vampiri è svanito e numerosi
comitati anti-vampiri stanno nascendo in tutto il Paese.
Merit, la protagonista
della serie, Sentinella del Casato Cadogan è più impegnata che mai a risolvere
i problemi e le missioni che le vengono affidate dal suo Maestro Ethan ma una nuova minaccia
sta nascendo all’interno della città.
Il sindaco Tate ha
convocato Ethan e Merit nel suo ufficio e dopo aver informato i due di una
testimonianza che vedeva coinvolti alcuni vampiri colpevoli di un triplice
omicidio ha minacciato di arrestare il Maestro Cadogan se il problema dei rave
non fosse stato definitivamente eliminato.
Un altro problema si
affaccia però sul Casato di Chicago: Darius membro del PG è arrivato dalla lontana Inghilterra per controllare l'operato dei Casati americani e, in particolare, di Cadogan.
Ethan non può indagare liberamente sulla nuova droga che circola tra i vampiri che provoca reazioni violente e desiderio animale a chi la assume e Tate gli sta col fiato sul collo; Merit decide di indagare per conto suo (con il consenso di Ethan) accompagnata in questa indagine da Noah , capo delle guardie del casato Grey. Nuovi nemici attentano alla pace dei vampiri e la coraggiosa sentinella Cadogan è pronta a rischiare la vita per difendere il suo Maestro, il suo Casato e la sua città.
Questo romanzo è pieno di colpi di scena: si scoprirà la verità sulla trasformazione di Merit, che però passa un po' in secondo piano a causa del finale col botto ( e con le lacrime) che ha lasciato me -e tutti quelli che hanno letto questo romanzo- a bocca aperta.
Non vi dico nulla ma posso solo dirvi che per fortuna io avevo già il quinto romanzo della serie sul comodino (iniziato subito dopo aver finito questo): non avrei mai potuto aspettare il tempo di una nuova pubblicazione (per quanto la Delos sia veloce), avrei iniziato a soffrire di isteria dovuta a questa serie e probabilmente sarei andata a leggere le recensioni americane (chiaramente più avanti di noi nella serie) spoilerandomi tutta la trama!
La Neill non si smentisce di certo con questo nuovo capitolo della serie, leggerla è un piacere e la trama non diventa mai banale e scontata. I personaggi acquistano nuove caratteristiche psicologiche e ci coinvolgono maggiormente nella lettura. Chicago è magnifica come sempre e sto seriamente pensando di andare a farci un giretto! non si mai che incontro Ethan, Luc, Noah, Catcher, Jeff e tutti gli altri macho man della serie!!
Inutile rinnovare il mio amore per la saga e il mio invito a leggerla!
Voto: 

come sempre salto queste recensioni..almeno finché non mi decido a leggere i primi!!:P
RispondiElimina