Ciao a tutti! Sono cosciente di essere stata poco presente sul blog in questo periodo ma la scuola, la Cresima di mio fratello e l'imminente partenza per Praga stanno assorbendo il mio tempo.
Bè per prima cosa vi aggiorno sulle letture in corso:
Ho abbandonato I peccati dei Borgia, ma non perchè non mi piacesse, ma ho voluto iniziare La collezionista di voci visto che mi è stato prestato... era da troppo tempo che volevo leggerlo!
Ora però al posto di riprendere i Borgia mi sono lasciata incantare da Hunger Games e me ne sono innamorata fin dalle prime pagine! ;)
La recensione de "la collezionista di voci" la scriverò al mio ritorno.
Volevo inoltre informarvi che dal 26\03 al 31\03 io sarò a Praga e quindi non contattabile o rintracciabile ne sul blog e ne via mail.
Buon week and a tutti!
24 marzo 2012
21 marzo 2012
Nasce una collana di culto della casa editrice Giano: I LIBRI DELLA CIVETTA
Nasce una collana di culto per il noir di qualità
per il romanzo criminale
che diventa letteratura
per i grandi gialli italiani e stranieri.
Livres de chevet in formato agevole
e in una veste elegante
Libri destinati a diventare
la biblioteca personale
di ogni amante della suspense.
Bestseller
per un vasto pubblico di lettori
a meno di 14,00 euro.
Ecco i primi titoli di prossima uscita:
Viaggio in treno con suspense
Pagine: 260
EAN 97788862511186
13 x 20 cm
Brossura
Giugno 2012
EAN 97788862511186
13 x 20 cm
Brossura
Giugno 2012
Trama
I treni hanno qualcosa di magico, un potere evocativo che trascende le distanze. Mezzi di trasporto sempre antichi e sempre moderni, hanno attraversato i tempi e le fantasie di intere generazioni, lasciandosi alle spalle una densa scia di emozioni. Salire a bordo di un treno significa partecipare a una vicenda collettiva e, molte volte, inaugurare un nuovo capitolo della propria storia. Un mosaico di narrazioni che questa raccolta riproduce – con misure e colori differenti – attraverso i racconti di autori celebri e di professionisti della scrittura, impegnati in una corsa all’inseguimento dei propri ricordi e della propria immaginazione, nel tentativo di fermare sulla carta il mistero che ogni viaggio porta con sé.
Così, nel racconto di Andrea Camilleri il treno è un miraggio che si materializza al termine di una rocambolesca gincana sulle polverose strade di Agrigento. Quello ricordato da Giovanni Fasanella è l’Italicus, il convoglio della tragedia, fatto saltare il 4 agosto 1974 dai membri di un’organizzazione neonazista. Per Raffaele La Capria è uno splendido fotogramma di viaggio: un dialogo senza parole, una lettura, un pensiero che fugge via ad alta velocità. Per Stefano Malatesta è il mezzo che consente a un giovane gentiluomo di una delle più grandi famiglie del Regno Unito, W. Ch., di prendere parte all’ultima carica a cavallo del ventunesimo lancieri condotta sullo stile classico napoleonico. Per Dacia Maraini il treno è un vagone ristorante battuto da una pioggia ostinata, all’interno del quale si consuma l’incontro notturno tra un’elegante signora e un uomo tanto affascinante quanto pericoloso. Per Dante Matelli è lo scenario di una corsa adrenalinica, una tradotta toscana che corre verso la libertà. Per Vieri Razzini è la presenza importuna di una strana coppia che apparentemente ha deciso di farla finita. Per Sandro Viola è, infine, l’eco di una dorata gioventù dietro cui si annida la violenza della realtà.
Così, nel racconto di Andrea Camilleri il treno è un miraggio che si materializza al termine di una rocambolesca gincana sulle polverose strade di Agrigento. Quello ricordato da Giovanni Fasanella è l’Italicus, il convoglio della tragedia, fatto saltare il 4 agosto 1974 dai membri di un’organizzazione neonazista. Per Raffaele La Capria è uno splendido fotogramma di viaggio: un dialogo senza parole, una lettura, un pensiero che fugge via ad alta velocità. Per Stefano Malatesta è il mezzo che consente a un giovane gentiluomo di una delle più grandi famiglie del Regno Unito, W. Ch., di prendere parte all’ultima carica a cavallo del ventunesimo lancieri condotta sullo stile classico napoleonico. Per Dacia Maraini il treno è un vagone ristorante battuto da una pioggia ostinata, all’interno del quale si consuma l’incontro notturno tra un’elegante signora e un uomo tanto affascinante quanto pericoloso. Per Dante Matelli è lo scenario di una corsa adrenalinica, una tradotta toscana che corre verso la libertà. Per Vieri Razzini è la presenza importuna di una strana coppia che apparentemente ha deciso di farla finita. Per Sandro Viola è, infine, l’eco di una dorata gioventù dietro cui si annida la violenza della realtà.
«Per molto tempo l’idea di una simile raccolta mi è ronzata in testa. Fino a quando l’anno scorso mi sono deciso a telefonare a molti miei amici chiedendo loro un racconto che potesse essere intitolato grossomodoViaggio in treno con suspense, titolo che poi è rimasto. Quando qualcuno mi chiese se i racconti potevano essere veri o inventati e le vicende tragiche o esilaranti, risposi che gli autori avevano la massima libertà e un solo obbligo, quello di costringere il lettore a sfogliare pagina dopo pagina tutti i capitoli senza potersene distaccare, come al tempo dei feuilletton».
Stefano Malatesta, curatore del libro
Stefano Malatesta, curatore del libro
Gli Autori:
Andrea Camilleri, Giovanni Fasanella, Raffaele La Capria, Stefano Malatesta, Dacia Maraini, Dante Matelli, Vieri Razzini,Sandro Viola.
Il peccato
Traduzione dallo spagnolo di Paola Tomasinelli
Euro 13,99
Euro 13,99
Pagine: 432
EAN 9788862510639
13 x 20 cm
Brossura
Maggio 2012 Brossura
Trama
Un signore distinto muore in un bordello di lusso e per evitare scandali viene portato in strada e messo, seduto, su una panchina della piazza. Compaiono due uomini vestiti da prete, prendono il defunto come se stesse dormendo, e lo caricano su un’auto. Una donna assiste alla scena. Questo è il sorprendente inizio di Il peccato, e ancora una volta a investigare sul caso è Méndez, che dovrà nascondere la scomparsa di Paco Rivera, morto in un postribolo d’alto bordo, frequentato da personaggi molto potenti. Poco più tardi, un altro omicidio, perpetrato in modo ripugnante, porta a galla una rete sotterranea in cui sono coinvolte parecchie personalità in vista. E fortuna che lui, Méndez, non ha paura dei «poteri forti». Perché questa volta non si tratta di delitti qualsiasi, ma di crimini che coinvolgono banchieri, uomini politici e non solo. Crimini che Méndez dipana come un’oscena trama del male che alberga nella natura umana.
Tra scenari diversi (Madrid, Barcellona e Parigi), di fronte a situazioni criminali complicatissime, l’investigatore triste e integerrimo svela, infatti, i moventi per niente futili che hanno originato gli efferati omicidi.
Romanzo criminale perfetto, in cui la verità è, come sempre, sotto i nostri occhi e, tuttavia, abilmente celata, Il peccato ha vinto in Spagna il Premio Hammett Internacional e ha ottenuto uno straordinario successo di pubblico e di critica.
«Maestro di scrittura, Ledesma è un virtuoso del sarcasmo, un acrobata dell’ironia disincantata».
la Repubblica
«Il più grande scrittore contemporaneo di romanzi criminali si chiama Francisco González Ledesma».
Concita De Gregorio
«Un grande narratore che riesce a trasmetterci il palpito di una città misteriosa e attraente come Barcellona».
El Diario Vasco
«Una scrittura precisa, quasi chirurgica, dotata di un’ironia suprema».
La Opinion
la Repubblica
«Il più grande scrittore contemporaneo di romanzi criminali si chiama Francisco González Ledesma».
Concita De Gregorio
«Un grande narratore che riesce a trasmetterci il palpito di una città misteriosa e attraente come Barcellona».
El Diario Vasco
«Una scrittura precisa, quasi chirurgica, dotata di un’ironia suprema».
La Opinion
L'autore
Francisco González Ledesma è nato a Barcellona nel 1927. A 21 anni ha vinto il Premio Internazionale per il Romanzo con Tiempo de venganza assegnato da una giuria in cui erano presenti Somerset Maugham e Walter Starkie. Durante il franchismo ha scritto una serie di romanzi, censurati dal regime, che gli hanno permesso di ottenere il Premio Planeta e per ben due volte il Premio Mystère per il migliore romanzo straniero pubblicato in Francia. Caporedattore di «La Vanguardia», ha scritto, tra l’altro, Cronica sentimental en rojo, Premio Planeta 1984, e Soldados. Con lo pseudonimo di Enrique Moriel, ha scritto La ciudad sin tiempo. Con Giano ha pubblicato Mistero di strada,che ha avuto uno straordinario successo di pubblico e di critica e ha vinto il Premio Novela Negra 2007, Storia di un dio da marciapiede (2009) e La dama del Kashmir (2009).
Le vacanze di un serial killer
Euro 12,00
Pagine: 240
EAN 9788862511162
13 x 20 cm
Brossura
EAN 9788862511162
13 x 20 cm
Brossura
Maggio 2012
Trama
I Destrooper sono in partenza per una villeggiatura sulla costa del mare del Nord, senza immaginare a quale girandola di sventure stanno andando incontro. Alfonse, il capofamiglia, ha una grande passione: la macchina. Le dedica la maggior parte del suo tempo libero ed è di un kitsch assoluto: cerchi in lega dorata, volante in pelle di zebra, coprisedili leopardati e un impianto stereo da sfondare i timpani. Guai a chi gliela tocca! Sua moglie Josette, a parte un cappello che sembra un lampadario e l’intenzione di spassarsela in un dolce relax fatto di spiaggia e di shopping, non sembra avere in testa molto altro. E i due figli adolescenti, Steven e Lourdes, smettono di riprendere tutto con la telecamera solo quando si tratta di fumare uno spinello. Infine, a bordo della sua vecchia roulotte agganciata alla macchina, c’è la nonna, ovvero la detestata suocera di Alfonse, esuberante e imprevedibile, che non disdegna affatto di farsi una sveltina con chi le capita a tiro. La vacanza prende subito una brutta piega: lungo la strada un motociclista infila una mano dentro la macchina e scippa la borsa di Josette contenente tutto il denaro delle ferie, e la roulotte si sgancia con la nonna dentro senza che gli altri se ne rendano conto. A complicare il quadro c’è la bella idea di Steven. Con la complicità della sorella s’infila nelle toilette di un autogrill per rubare qualche scena triviale posizionando la telecamera in modo invisibile; ma una volta risaliti in macchina, i due ragazzi si accorgono di avere ripreso un cadavere riverso sul pavimento. E non un cadavere qualsiasi! È il motociclista che ha scippato la madre! È solo l’inizio. Omicidi, tradimenti, alberghi allagati e occultamenti di cadaveri, nonché un biglietto milionario della lotteria che passa di mano in mano, sono gli ingredienti principali pronti a condire di sciagure la vacanza dei Destrooper. Corrosivo, scorretto, grottesco, irresistibile, sostenuto da dialoghi serrati ed espliciti, Vacanze di un serial killer ha dominato le classifiche dei libri più venduti in Francia, descrivendo le manie, le pose, le frustrazioni, le miserie, gli smacchi e le spavalderie di una qualsiasi famiglia del nostro tempo.
Le irresistibili vacanze dei Destrooper tra omicidi, tradimenti, alberghi allagati, occultamenti di cadaveri, scippi e manie di grandezza.
«Questo libro è un piacere, mai volgare, sempre spassoso, fantasioso. Nadine Monfils è una superdotata dello humour nero, la regina dello sconveniente. Non fa ridere, ma singhiozzare, soffocare… Questo libro lascia senza fiato, la pancia dolorante, la gola secca, gli occhi pieni di lacrime, i nervi a fior di pelle, in uno stato comatoso… per le risate!!! La figlia di Audiard e di Lautner».
Gérard Collard Le Magazine de la santé-France 5
Gérard Collard Le Magazine de la santé-France 5
«Un romanzo molto ben fatto, un omaggio veritiero al gergo parlato nel quale l’autrice, la belga Nadine Monfils, non tralascia di urlare il suo amore per il proprio paese».
L’Echo de la Corrèze
L’Echo de la Corrèze
L'autrice
Nadine Monfils è belga e vive a Montmartre. Ha scritto una quarantina di romanzi, tra cui due gialli di notevole successo, Monsieur Émile e Une petite douceur meurtrière, entrambi editi da Gallimard. Regista, ha diretto Madame Édouard, in cui mette in scena il commissario Léon, già protagonista di una sua serie poliziesca che oggi compare in alcune antologie delle scuole superiori. Ha inoltre pubblicato con BelfondBabylone Dream, premio Polar 2007, Nickel Blues, premio Lycéens de Bourgogne 2008, Tequila frappée(2009) e Coco givrée, premio Ville de Limoges 2010.
Traduzione dal tedesco di Emanuela Cervini
Euro 13,99
Euro 13,99
Pagine: 528
EAN 9788862511100
13 x 20 cmEAN 9788862511100
Brossura
Giugno 2012
Trama
David Joshua Goldberg, novantaduenne ebreo appena tornato in Germania dopo sessant’anni trascorsi negli Stati Uniti, viene ucciso nella sua casa di Kelkheim. Le modalità dell’omicidio fanno pensare a una vera e propria esecuzione: un colpo alla nuca sparato mentre la vittima era in ginocchio. Ancora più sconcertanti poi sono i ritrovamenti successivi: un numero, 16145, scritto col sangue su uno specchio e un tatuaggio, scoperto nella parte interna del braccio dell’anziana vittima, in tutto e per tutto identico a quello delle SS. Un ebreo con un tatuaggio nazista!? Il commissario capo Oliver von Bodenstein e la collega Pia Kirchhoff cominciano a indagare, ma la situazione si complica rapidamente. Nel giro di pochi giorni vengono uccise altre due persone: un uomo di ottantasei anni e una donna di ottantotto, entrambi «giustiziati» con un colpo alla testa esploso da una vecchia pistola risalente alla seconda guerra mondiale. A legare le vittime, oltre all’età avanzata e al misterioso numero 16145, è anche il fatto che tutte e tre fossero state invitate all’ottantacinquesimo compleanno di Vera Kaltensee, una ricca vedova della zona che vive insieme con l’ambiguo figlio Elard. Cosa c’entra un’abbiente signora con simili efferati delitti? E che parte ha nella vicenda lo sfuggente Elard? Per rispondere a queste domande e catturare un serial killer la cui fama oltrepassa ormai i monti del Taunus, Bodenstein e la sua squadra dovranno lavorare senza sosta e scavare a fondo nel passato, fino a imbattersi in un oscuro evento della Prussia orientale degli anni Quaranta. Un evento che continua a lacerare e lasciare ferite profonde.
Nele Neuhaus colpisce ancora: il secondo appuntamento con gli investigatori più famosi della Germania, Oliver von Bodenstein e Pia Kirchhoff.
Soltanto il primo titolo della serie ha già venduto 1 milione di copie.
Soltanto il primo titolo della serie ha già venduto 1 milione di copie.
«Nele Neuhaus, una scrittrice che farà molta strada».
Mauro Castelli, Domenica Il Sole 24ore
Mauro Castelli, Domenica Il Sole 24ore
«Un romanzo avvincente che incrocia con perizia conflitti e destini del piccolo borgo, disposto a tutto pur di proteggere le proprie oscure verità».
Il Manifesto
«Un plot assillante, con continui ribaltamenti di situazione, che incatena il lettore alla pagina successiva e lo tiene avvinto fino al colpo di scena finale».
Piero Soria, TTL Stampa
«Che Nele Neuhaus sappia scrivere in maniera avvincente, non c’è alcun dubbio».
Main Echo
«I suoi assassini non sono psicopatici, serial killer, asociali. Sono persone normali, che fino al momento del crimine hanno vissuto esistenze del tutto simili alle nostre».
Giessener Allgemeine
L'autrice
Nele Neuhaus è nata in Germania nel 1967 e, prima di diventare scrittrice, ha studiato Giurisprudenza, Storia e Letteratura, e ha lavorato in un’agenzia di pubblicità. Biancaneve deve morire, il suo primo romanzo, già pubblicato in questa collana, è stato, e continua a essere, un successo internazionale straordinario. Oliver von Bodenstein e Pia Kirchhoff, i due investigatori, sono diventati dei personaggi popolari e Nele Neuhaus si è conquistata larga parte dei lettori e del credito dei thriller di Stieg Larsson.
***
Avete trovato qualche titolo interessante??
IL PAVONE E I GENERALI di Cecilia Brighi
In occasione dell’uscita del film
The Lady di Luc Besson,
Dalai Editore ricorda il libro di
Cecilia Brighi
Il Pavone e i generali
Birmania: storie da un Paese in gabbia

pp. 310 – Euro 17,50
Trama
Nella fantasia di molti occidentali, la Birmania è una terra di grande fascino, di storie preziose, di incanti velati…
In realtà, questo Paese è il primo esportatore di metanfetamine al mondo e il secondo per il traffico di oppio. Un Paese che da quasi mezzo secolo è oppresso da una sanguinosa dittatura militare, che schiaccia il popolo con il lavoro forzato, con violenze, stupri e deportazioni. Un regime dittatoriale che, per oltre dieci anni, ha tenuto agli arresti domiciliari Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace e simbolo della resistenza democratica e non violenta.
Questo libro racconta le vicissitudini e la fuga rocambolesca all’estero di alcuni dei protagonisti politici e sindacali dell’opposizione. Nato dal lungo lavoro di collaborazione dell’autrice con alcuni di loro, Il Pavone e i generali ci presenta un intreccio di vicende attraverso le quali scorre anche la storia politica e sociale della Birmania, dal dopoguerra a oggi, la brutalità e la repressione di questa dittatura di fronte alla quale molti governi ancora oggi chiudono gli occhi.
È la storia dei sentimenti e delle emozioni di uomini e donne che, per uno scherzo amaro del destino, sono stati costretti a trasformare la loro vita, ad abbandonare i loro amori, i figli, le famiglie, i loro progetti di lavoro, per diventare protagonisti della resistenza democratica e dell’opposizione al regime dei cosiddetti «macellai di Rangoon».
“E Aung San Suu Kyi scese dalla sua auto per salutare la sua gente. Purtroppo non ci fu tempo, né per i saluti, né tanto meno per un breve comizio. La gioia e l’eccitazione d’improvviso si trasformarono in terrore e paura. Oltre un migliaio di soldati, polizia, gentaglia e criminali fatti arrivare dalla prigione di Mandalay, armati di fucili, di spranghe di ferro e di bambù, si riversò sulla folla. Molti di loro si erano addirittura travestiti da monaci.
La violenza fu indiscriminata.
I malviventi e i militari in combutta erano armati fino ai denti e pestarono senza tregua i contadini e l’ampia delegazione del partito. Alcune ragazze furono spogliate e lasciate nude. Alcuni furono picchiati a morte.
Nella notte di quel terribile venerdì nero, la giovane leader birmana sparì nel nulla. Non si ebbero più notizie di lei per giorni e giorni. La giunta non era riuscita a farla fuori, ma l'aveva rapita”.
L'autrice
Cecilia Brighi, da ventinove anni impegnata nell’attività sindacale, attualmente è responsabile per la CISL dei rapporti con le istituzioni internazionali e con i Paesi asiatici, nonché componente del Consiglio di Amministrazione dell’OIL (Organizzazione Internazionale del Lavoro). Ha contribuito all’approvazione di sanzioni contro la giunta birmana e sostiene attivamente il movimento democratico e il sindacato clandestino birmano. Si batte inoltre per l’affermazione dei diritti e della dignità del lavoro in Corea, Pakistan, Nepal, Cina, Afghanistan, Vietnam. Ha scritto numerosi articoli su riviste internazionali e italiane.
17 marzo 2012
Estrazione Giveaway "LA CAREZZA DEL BUIO"
Buon Sabato a tutti!
Siete curiosi di sapere chi ha vinto una copia del libro LA CAREZZA DEL BUIO di Nalini Singh?
Ed eccomi qui a decretare il vincitore o la vincitrice.
Prima di procedere però voglio ringraziare in primis la casa editrice Nord per aver messo a disposizione la copia del libro e poi tutti voi che avete partecipato. Continuate a seguire il blog perchè di regali ce ne saranno ancora tanti!
Ma ora eccoci al momento fatidico: l'annuncio del vincitore.
Siete curiosi di sapere chi ha vinto una copia del libro LA CAREZZA DEL BUIO di Nalini Singh?
Ed eccomi qui a decretare il vincitore o la vincitrice.
Prima di procedere però voglio ringraziare in primis la casa editrice Nord per aver messo a disposizione la copia del libro e poi tutti voi che avete partecipato. Continuate a seguire il blog perchè di regali ce ne saranno ancora tanti!
Ma ora eccoci al momento fatidico: l'annuncio del vincitore.
Si aggiudica il premio...
Lolle
List Randomizer
There were 39 items in your list. Here they are in random order:
- Lolle
- Calliope
- Bigfe78
Complimenti! fammi avere i tuoi dati contattandomi alla mail: libridafavola@hotmail.it
13 marzo 2012
DAL LIBRO AL FILM
Navigando nell'infinito spazio ciberenetico mi sono imbattuta nel trailer originale di On the Road, film in uscita nelle sale italiane il 5 Ottobre 2012, tratto dall'omonimo e celebre romanzo di Jack Kerouac e prodotto da Francis Ford Coppola. Ho sempre voluto leggere questo romanzo ma non sono ancora riuscita a farlo. Ho sempre rimandato dal momento che, avendolo in libreria, l'ho dato per scontato. Non vi è mai capitato di comprare un libro e poi di abbandonarlo su qualche scaffale rimandando all'infinito la sua lettura? Bè a me si!
Dopo la morte di suo padre, Sal Paradise (Sam Riley), un giovane scrittore di New York, incontra Dean Moriarty (Garrett Hedlund), un giovane ribelle e pericolosamente seducente. Si “trovano” immediatamente e decisi a non rimanere bloccati in una vita mediocre, Sal e Dean si mettono in strada. Con grande sete di libertà, esplorano il mondo e viaggiano per incontrare altre persone e trovare loro stessi.
Piccolo commentino sul cast (ricordo che non ho letto il libro):
trovo che Garrett Hedlund sia perfetto per questo ruolo!
Ok, forse sono un po' di parte!! Sono una sua fan dai tempi di Eragon. L'ho ammirato in Four Brothers e poi in Tron Legacy e un altro film di cui ora non ricordo il titolo.
Bè però il ruolo di giovane ribelle pericolosamente seducente credo che gli calzi a pennello!
Tutti i miei dubbi si concentrano su Kristen Stewart... non sono una sua grande fan e la sua performance nella saga di Twilight non mi ha fatto impazzire, ma, naturalmente sono prontissima a ricredermi!
Per il resto la scoperta che faranno questa film non ha fatto che aumentare la mia voglia di leggere questo romanzo: che sia la volta buona?
In attesa di sviluppi vi lascio il poster
e il trailer
Tra l'altro questo film sarà in concorso al 65esimo Festival di Cannes.
Ecco la trama:
Nel cast, oltre a Sam Riley e Garrett Hedlund, anche Kristen Stewart, Kirsten Dunst, Viggo Mortensen, Amy Adams, Steve Buscemi, Elisabeth Moss, Alice Braga, Tom Sturridge e Danny Morgan.
Piccolo commentino sul cast (ricordo che non ho letto il libro):
trovo che Garrett Hedlund sia perfetto per questo ruolo!
Ok, forse sono un po' di parte!! Sono una sua fan dai tempi di Eragon. L'ho ammirato in Four Brothers e poi in Tron Legacy e un altro film di cui ora non ricordo il titolo.
Bè però il ruolo di giovane ribelle pericolosamente seducente credo che gli calzi a pennello!
Tutti i miei dubbi si concentrano su Kristen Stewart... non sono una sua grande fan e la sua performance nella saga di Twilight non mi ha fatto impazzire, ma, naturalmente sono prontissima a ricredermi!
Per il resto la scoperta che faranno questa film non ha fatto che aumentare la mia voglia di leggere questo romanzo: che sia la volta buona?
In attesa di sviluppi vi lascio il poster
Voi che mi dite? avete letto il libro e siete curiosi di vedere la trasposizione cinematografica oppure come me non avete mai letto il libro e siete curiosi di sapere com'è?
Fatemi sapere!
11 marzo 2012
Anteprima "L'ORDINE OCCULTO DEGLI ALCHIMISTI " di Karen Mahoney
Una congrega misteriosa custodisce il segreto dell'immortalità

Occulto degli Alchimisti
Autore: Karen Mahoney
Casa editrice: Newton & Compton
Pagine: 288
Prezzo: 9.90
Data di Uscita: 15 marzo 2012
Trama
Appassionante per gli amanti del fantasy e dei romanzi storici. Romantico e intrigante per chi ama le storie d'amore.
Quando Donna aveva solo sette anni, una terribile avventura nel bosco la segnò per sempre: una notte suo padre venne ucciso, sua madre impazzì e lei riportò delle ferite gravissime. Il ricordo di quella tragedia è impresso sulla sua pelle, nei tatuaggi che le ricoprono interamente le mani, ricostruite grazie alla magia. Per questo Donna è costretta a indossare sempre lunghi guanti e a tenersi in disparte. Solo l’affetto di Navin Sharma, il suo migliore amico, la salva dalla pazzia. Una sera però Donna conosce Xan, un ragazzo schivo quanto lei, che ha sulla schiena due vistose cicatrici, come se gli fossero state rimosse delle ali. Per qualche strano motivo, Donna sente di potersi fidare di lui, così, quando Navin viene rapito dai malvagi elfi oscuri, la ragazza rivela a Xan ciò che non ha mai detto a nessuno: lei è il più giovane membro dell’Ordine del Drago, una congrega di alchimisti che ha il compito di proteggere gli umani e custodisce il segreto dell’immortalità. Ora però si trova di fronte a una scelta difficile, perché l’unico modo per salvare Navin è tradire l’Ordine, cedendo l’ultima ampolla dell’elisir di lunga vita...
Per leggere un estratto del romanzo, cliccate qui.
L'AUTRICE

Karen Mahoney vive a Londra, ma sogna di potersi trasferire un giorno a Boston. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologieThe Eternal Kiss e Kiss Me Deadly. L’ordine occulto degli alchimisti, primo capitolo di una trilogia urban fantasy, è il suo romanzo d’esordio. Il suo sito internet èwww.kazmahoney.com
CLASSIFICHE DEI LIBRI
Ho deciso che ogni Domenica pubblicherò le classifiche dei libri più venduti della settimana.
1. Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafòn Mondadori, 10 euro
2. La casa sopra i portici di Carlo Verdone
Bompiani, 18 euro
Longanesi, 14.90 euro
Mondadori, 10 euro
Feltrinelli, 16 euro
6. La voce invisibile del vento di Clara Sànchez
Garzanti Libri, 17.60
Adelphi, 10 euro
Newton Compton, 9.90 euro
Garzanti, 17.60
Il Castoro, 12 euro
1. Il prigioniero del cielo di Carlos Ruiz Zafòn
2. La voce invisibile del vento di Clara Sànchez
Garzanti Libri, 17.60
3. Un giorno questo dolore ti sarà utile di Peter Cameron
Adelphi, 10 euro
4. Amore, zucchero e cannella di Amy Bratley
Newton Compton, 9.90 euro
5. La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009) di Wislawa Symborska
Adelphi, 19 euro
6. Paradiso amaro di Kaul H. Hemmings
Newton Compton, 9.90 euro
7. Recuperate il Titanic! di Clive Cussler
Longanesi, 9.90 euro
8. Ti amo ti odio mi manchi di Niamh Greene
Newton Compton, 9.90 euro
9. Il cabalista di Praga di Georges Halter
Newton Compton, 9.90 euro
10. The help di Kathryn Stockett
Mondadori, 18 euro
1. Fai bei sogni di Massimo Gramellini
Longanesi, 14.90 euro
2. Dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini
Mondadori, 10 euro
3. Galeotto fu il collier di Andrea Vitali
Garzanti, 17.60
4. Le prime luci del mattino di Fabio Volo
Mondadori, 19 euro
5. Il diavolo, certamente di Andrea Camilleri
Mondadori, 10 euro
6. La carta più alta di Marco Mavaldi
Sellerio, 13 euro
7. Le nostre vite senza ieri di Edoardo Nesi
Bompiani, 13 euro
8. Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi di Alessandro Piperno
Mondadori, 20 euro
9. L'amore quando non c'era di Chiara Gamberale
Mondadori, 10 euro
10. Bianca come il latte, rossa come il sangue di Alessandro D'Avenia
Mondadori, 13 euro
1. La casa sopra i portici di Carlo Verdone
Bompiani, 18 euro
2. Il disagio della libertà di Corrado Augias
Rizzoli, 15 euro
3. Ho smessi di piangere di Veronica Pivetti
Mondadori, 17 euro
1. Diario di una Schiappa. La dura verità di Jeff Kinney
Il Castoro, 12 euro
2. Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry
Bompiani, 7.90 euro
3. La straordinaria invenzione di Hugo Cabret di Brian Selznick
Mondadori, 16 euro
1. Celebrity in death di J.D Robb
Putman, 27.95 dollari
2. A perfect blood di Kim Harrison
Harper Voyager HarperCollins 26.99 dollari
3. Kill shot di Vince Flynn
Emily Bestler Atria 27.99 dollari
1. Where's Wally Now? di Martin Handford
Walker Books, £6.99
2. How to Train Your Dragon di Cressida Cowell
Hodder Children's Book, £8.99
3. The clever little Kitten di Holly Webb
Scholastic Fiction, £9.80
Iscriviti a:
Post (Atom)
Uscite Leggereditore per il 12 Ottobre
Non proprio due uscite in tema halloweenesco quelle che sto per proporvi ma nonostante il mio buon proposito di leggere solo libri spooky q...

-
Ecco il post dove dovete inserire le vostre recensioni di Gennaio! Come inserire i link alle recensioni Lasciate nei commenti il li...
-
Buongiorno cari lettori! Siete pronti per la prima sfida? Vi ho visto mooolto agguerriti e ora più che mai dovete sostenere il vostro t...
-
Buon Sabato cari lettori e benvenuti ad una nuova sfida. Io mi sto divertendo moltissimo e voi? So di mettervi in difficoltà ma...